Un approfondimento sul secondo lotto della circonvallazione di Merano che presenta peculiarità non comuni
Pro Iter Srl
-
-
La nuova infrastruttura si snoda tra i comuni di Milano e Segrate con un tracciato che scorre da Ovest ad Est
-
Abbiamo intervistato il Dott. Alessandro Pandolfi, Direttore Tecnico e Legale Rappresentante del Gruppo Pro Iter, e l’Ing. Mauro Moroni, Responsabile Tecnico dell’Organismo di ispezione della Società, l’unico di tipo C accreditato insieme a quello del Politecnico di Milano
-
La realizzazione di un modello informativo volto alla progettazione e alla gestione di una infrastruttura portuale comprensiva di opere edili, riqualificazione urbanistica, opere a mare e di consolidamento di versante
-
Posted in:
Scavo con TBM scudate
Modelli per il dimensionamento degli anelli in conci prefabbricati: analisi comparative -
Storia, dal progetto alla realizzazione, di un intervento a lungo atteso di riqualificazione viabilistica e trasformazione degli spazi periurbani che tutela le utenze deboli con un occhio al pregio architettonico
-
Il percorso, sviluppato per lo più in sede aerea, è inserito in un complesso contesto periurbano, dove la coesistenza tra funzioni residenziali e relativi servizi (scuola) ex industriali (fabbriche Bracco) e grande viabilità (Tangenziale Est, in viadotto) creano le premesse per disarmonie urbanistiche e degrado