Secondo Masera Engineering Group Srl, l’uso di barre in GFRP - unito a uno studio dettagliato degli effetti scala - rappresenta un passo significativo verso una nuova concezione di progettazione mirata a una migliore durabilità, sicurezza e sostenibilità delle costruzioni nonché un miglioramento dei costi di realizzazione e manutenzione
Masera Engineering Group Srl
-
-
L’utilizzo di barre GFRP è più sostenibile della tradizionale armatura in acciaio?
-
È possibile ottimizzare la fase di modellazione di ponti mediante un approccio di tipo parametrico?
-
Monitoring as testing support for partially retrofitted structures in prestressed concrete
-
Il monitoraggio può rappresentare un interessante mezzo a supporto dei collaudi per le strutture parzialmente risanate in calcestruzzo armato precompresso
-
Si presenta un caso studio inerente alle variazioni di temperatura all’esterno e all’interno di strutture a cassone in calcestruzzo armato precompresso: gli effetti distorsivi potrebbero causare tensioni non previste in fase di progetto
-
L’analisi dei dati di monitoraggio e la modellazione agli elementi finiti
-
Il fenomeno della fatica può essere causa di condizioni critiche in strutture soggette a carichi ciclici anche di bassa entità. Nel seguente articolo, verranno introdotti i ponti a lastra ortotropa e un metodo di verifica applicato a un caso studio
-
Il fenomeno della fatica può essere causa di condizioni critiche in strutture soggette a carichi ciclici anche di bassa entità. Nel seguente articolo, verranno introdotti i ponti a lastra ortotropa e un metodo di verifica applicato a un caso studio
-
Un elemento strutturale di difficile gestione: il comportamento delle Gerber agli stati limite ultimi