Fra i fattori che contribuiscono a dare valore a qualsiasi proposta commerciale non ci sono soltanto le caratteristiche intrinseche del bene o del servizio offerto, come ad esempio le sue funzionalità o le sue prestazioni.
Un altro elemento in grado di fare la differenza è di certo la bontà del servizio di assistenza tecnica. E questo è tanto più vero nella misura in cui il perfetto funzionamento ed efficienza del bene o del servizio sono importanti per il suo acquirente.
Nel caso di un mezzo di lavoro impegnato in un cantiere – e dunque chiamato a operare di concerto con altri mezzi, uomini e strumenti – poter contare su un servizio di assistenza rapido e competente non solo è importante, è essenziale: un mezzo fermo può rallentare se non interrompere del tutto le attività di intere squadre di lavoro, con perdite economiche rilevanti.
Chiunque abbia un’impresa, e non solo nel settore delle costruzioni, lo sa bene. E ne è ben conscia Wirtgen Group, che all’eccellenza dei suoi mezzi affianca quella di un servizio di assistenza tecnica e ricambistica di prim’ordine.

Testimonianza dell’attenzione data da Wirtgen Macchine Srl all’assistenza tecnica arriva dalla recente riorganizzazione e armonizzazione del servizio in Lombardia, dove la responsabilità di affiancare e supportare le imprese che utilizzano quotidianamente i mezzi del gruppo è stata affidata a Movimek Srl di Treviglio (BG), che oggi serve l’intero territorio lombardo.
“Abbiamo assunto la responsabilità del servizio di assistenza tecnica e di ricambistica per l’intera Lombardia, forti di un’esperienza di collaborazione pluriennale con Wirtgen Macchine”, spiega Massimiliano Motta, titolare e amministratore unico di Movimek.
“Dal 2020 serviamo le Imprese di tutto il territorio lombardo – a oggi significa oltre 500 macchine dei brand Wirtgen, Vögele, Hamm e Kleemann – avvalendoci della collaborazione con le due officine specializzate Coveri Claudio di Gallarate (VA) e Tecnomac di Postalesio (SO), entrambe rinomate per la loro specializzazione e la qualità dei servizi offerti. In totale abbiamo una quindicina di tecnici altamente qualificati pronti a intervenire per qualsiasi necessità e in ogni momento, anche nel caso di cantieri notturni naturalmente”.
La sola Movimek dispone di dieci tecnici e cinque officine mobili attrezzate di tutto punto per risolvere qualsiasi tipo di guasto o malfunzionamento si possa presentare.
I tecnici, la cui estrazione iniziale prevede specifiche competenze in ambito idraulico, motoristico o elettronico, sono stati in seguito formati sia dal produttore – con corsi che da un livello base giungono fino ai più avanzati e approfonditi su specifiche macchine – sia dal reparto interno di ingegneria di Movimek, in particolare sulle componenti elettroniche ed elettriche dei mezzi. Quest’ultimo opera anche come servizio di supporto di secondo livello per il cliente, nei frangenti più complessi.

“A oggi non c’è un singolo caso che non siamo riusciti a risolvere – prosegue Motta -. L’obiettivo è quello di riuscire a riparare il guasto o il malfunzionamento direttamente in cantiere, perché questo consente di risparmiare tempo, evitando il trasporto della macchina in officina.
I mezzi che escono per l’intervento sono dotati di ogni strumento necessario, generatori di corrente compresi. In questo siamo assistiti dalla telemetria e dai sistemi di diagnostica da remoto presenti sulle macchine attuali, che ci offrono informazioni importanti per permetterci di conoscere in anticipo la situazione che andremo ad affrontare. I nostri tecnici vanno in cantiere già con i pezzi di ricambio che si presume serviranno.
Ma ci sono anche casi e non sono pochi, direi tra il 20 e il 30% del totale, in cui riusciamo a risolvere il problema via telefono, proprio grazie ai sistemi di diagnostica dei mezzi che ci conducono a scoprire la causa del guasto: a volte può essere solo un fusibile bruciato e così riusciamo a dare la giusta indicazione per consentire il prosieguo dei lavori.
A cantiere chiuso, si interviene poi a ripristinare il mezzo al suo stato di perfetta efficienza. Ci sono infine i casi più gravosi o delicati, dove non è possibile intervenire sul cantiere, e allora richiede il ricovero in officina. Ma non sono molti. In tutti i casi riusciamo a risolvere il guasto in un tempo massimo di 48 ore, molto più spesso anche in 24. Siamo davvero molto efficienti, perché sappiamo che le tempistiche sono fondamentali al pari della competenza”.

Un magazzino adeguato e possibilità di un servizio comodo di “shop online”
In tutto questo, la disponibilità di pezzi di ricambio a magazzino gioca un ruolo fondamentale. Movimek dispone di un magazzino estremamente fornito e gestito con un sistema all’avanguardia che permette di verificare la disponibilità dei pezzi di ricambio in tempo reale.
“Avere in casa tutto ciò che serve accelera molto i tempi. Da contratto siamo tenuti ad avere almeno 400mila Euro di ricambi a stock ma noi ne abbiamo sempre di più, in questo momento ad esempio ne abbiamo per un valore di circa 650mila Euro. E ciò che dovesse mancarci, ma è raro, ci viene comunque consegnato in brevissimo tempo dal magazzino magazzino centrale Wirtgen Group.
Non è tutto: la possibilità di visualizzare la disponibilità in tempo reale dei pezzi di ricambio non è solo per noi. Anche il cliente, via Web, può vedere cosa c’è a stock e inoltrare direttamente l’ordine, approfittando anche di iniziative promozionali e di scontistica che periodicamente attiviamo. Ed è un vantaggio non da poco, in particolare per chi dispone di un ampio parco macchine e sa che avrà bisogno di ricambi delle componenti d’usura.
Attualmente rendiamo disponibile questo servizio via Web ma stiamo già sviluppando un’app dedicata, per un’esperienza di acquisto ancora più comoda. Siamo gli unici a offrire questo servizio in Italia”.

Rapidità ed efficacia sono fondamentali, ma c’è di più: “Saper gestire al meglio la richiesta”
C’è un ulteriore elemento che, affiancandosi alle competenze tecniche e alla disponibilità di mezzi, strumenti e ricambi, fa di un centro assistenza un servizio di supporto al cliente a 360 gradi. Sì, perché se prontezza di risposta e velocità e risultato dell’intervento restano essenziali, sono però solo una parte della storia.
“È vero. C’è un aspetto spesso sottovalutato ma che a chi, come noi, ha anni di esperienza nell’offrire assistenza tecnica è estremamente chiaro: risolvere il problema di chi si ritrova con un mezzo guasto in cantiere inizia con la presa in carico degli aspetti psicologici.
Non va dimenticato, infatti, che dall’altra parte del telefono, quando ti perviene una richiesta di assistenza, c’è in primis una persona in difficoltà. Ed è una persona che si sta affidando a te per risolvere una situazione di impasse in un contesto importante come quello lavorativo. Occorre dunque sapersi immedesimare e dare la certezza che tutto sarà risolto al più presto.
È questo il primo passo nell’iter di soluzione del problema. Ed è, insieme con la rapidità e l’efficacia dell’intervento, un aspetto fondamentale che in Movimek curiamo molto, tanto che stiamo pensando a un ulteriore servizio su questo fronte. Il fatto è che, sebbene tu ti possa muovere con la massima velocità ed efficienza, ci sono per forza tempi tecnici di latenza nella comunicazione con il cliente nell’iter di lavorazione del caso, in particolare quando la riparazione si deve svolgere in officina.
Stiamo dunque valutando di allestire un sistema di comunicazione automatica, ad esempio via Sms o via app, che aggiorni il cliente su tutte le fasi, dalla presa in carico alla riconsegna al termine della riparazione. Sarebbe un ulteriore servizio di supporto, un valore aggiunto che crediamo possa essere molto apprezzato”.

Le sfide del presente e del futuro
Al pari dell’evoluzione dei mezzi, così il servizio di assistenza deve restare al passo con i tempi. Deve farlo adottando tecnologie, sviluppando e aggiornando costantemente le competenze e riuscendo ad affrontare le sfide poste anche fattori contingenti legati, ad esempio, a contesti di mercato ed economici non sempre semplici.
Una delle sfide è rappresentata, ad esempio, dalla presenza di competitor che propongono parti di ricambio non originali. “In un momento di difficoltà economica – prosegue Motta – un’impresa può valutare l’acquisto di pezzi di ricambio di bassa qualità a prezzi inferiori. Una logica di risparmio immediato e poco lungimirante ma che a volte può far breccia.
Ne siamo consci ed è per questo che Movimek e Wirtgen si sono impegnate a mantenere il costo dei ricambi originali il più conveniente possibile, comprimendo i margini per ridurre la forbice di prezzo con il prodotto non originale, sebbene la qualità del ricambio originali sia certamente e di molto superiore. Ed è anche a questo scopo che, come già detto, attiviamo periodicamente campagne promozionali di scontistica.
È anche così che si è vicini a chi ha scelto noi e Wirtgen come partner di lavoro”. Il futuro – posto che, terminati gli incentivi per l’acquisto di macchine nuove, il servizio di assistenza diventerà, se possibile, ancor più importante a fronte dell’invecchiamento del parco macchine nelle imprese – vede poi all’orizzonte la transizione energetica dei mezzi.
“Su questo fronte in Movimek siamo già pronti. Il nostro reparto interno di ingegneria è molto competente su tutto ciò che è elettronica e sui motori elettrici. Senza dubbio sapremo dar riposta anche alle esigenze di assistenza su mezzi elettrici o con carburanti alternativi.
Inoltre – conclude Massimiliano Motta – ci stiamo espandendo: dopo la recente ristrutturazione della nostra sede di via Aldo Moro, qui a Treviglio, che intendiamo riservare solo alle attività commerciali, ci apprestiamo a crescere grazie a nuovi spazi per le attività di officina e rimessaggio.
L’obiettivo, insieme con un partner di valore come Wirtgen Macchine Srl, è quello di crescere sempre offrendo alle imprese della Lombardia servizi e soluzioni all’insegna della massima competenza, efficienza e affidabilità”.

Il servizio di noleggio
Fra i servizi offerti da Movimek ai propri clienti c’è anche quello di noleggio. Nato dall’esigenza di fornire al cliente un mezzo sostitutivo a quello guasto in fase di riparazione, nel tempo è diventato un’attività vera e propria. Oggi Movimek è in grado di offrire qualsiasi mezzo per la manutenzione stradale presente nelle gamme di Wirtgen Group fra rulli, frese, vibrofinitrici e accessori originali.
“Questo ci è possibile perché oltre alla flotta di mezzi Wirtgen Group di nostra proprietà – spiega il titolare Massimiliano Motta – ci appoggiamo anche a quelli del produttore e del suo network. Le macchine che non abbiamo in casa ci vengono così rese immediatamente disponibili e dunque riusciamo a soddisfare qualsiasi esigenza del cliente.
Offriamo soluzioni personalizzate per coprire ogni necessità, che può essere quella di un giorno, di una settimana o più mesi. Sul nostro sito web – www. movimek.it – sono presenti le caratteristiche tecniche di ogni macchina e il listino prezzi”.
Movimek Srl
Movimek Srl – con sede in via Aldo Moro a Treviglio (BG) e di cui Massimiliano Motta è titolare e amministratore unico – vanta una grande esperienza nel campo dell’assistenza tecnica e della ricambistica. Nata nel 2011, inizia il rapporto con Wirtgen Macchine Srl nel 2016 quando acquisisce il mandato per l’assistenza nell’est della Lombardia.
Un ruolo ricoperto al meglio, tanto che quattro anni dopo il produttore affida a Movimek la responsabilità di tutto il territorio lombardo. Oggi è forte di 17 fra dipendenti e collaboratori, fra cui dieci tecnici altamente qualificati, di cinque officine mobili, di un’officina interna e di un reparto di ingegneria che si occupa di sviluppo di sistemi di controllo per macchine operatrici stradali.
Movimek, che nel 2023 ha fatturato oltre 6 milioni di Euro in crescita di oltre il 20% sul 2022, non solo si occupa di assistenza tecnica e ricambistica ma offre anche servizi di noleggio, nonchè attezzature per lavori stradali e per l’omologazione ai fini della circolazione su strada.
> Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL <