In Paesi come l’Italia, caratterizzati da un ambiente contraddistinto dalla simultanea presenza e interazione di fenomeni tettonici, vulcanici e idrogeologici – tali da compromettere lo sviluppo sociale, economico e infrastrutturale del Paese – risulta fondamentale per le Istituzioni l’utilizzo di sistemi di monitoraggio sempre più efficaci ed efficienti. È evidente, quindi, quanto sia strategico il continuo sviluppo tecnologico sul piano del supporto alle istituzioni preposte alla programmazione degli interventi di prevenzione o connessi a situazioni di emergenza. In tale contesto, la tecnica denominata Interferometria Differenziale da Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) satellitare [1] ha dato prova, nel corso degli ultimi venti anni, delle enormi potenzialità in relazione alle attività di controllo e difesa del suolo per la capacità di individuare e monitorare i movimenti del terreno con accuratezza centimetrica e, in alcuni casi, millimetrica.
Posted in:
L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio delle infrastrutture viarie e ferroviarie
Le continue trasformazioni dello spazio, dell’ambiente e del contesto geomorfologico nel sistema terra e la crescente pressione antropica rendono indispensabile l’attuazione di efficaci politiche di controllo e monitoraggio del territorio
