Miscele stradali: le malte bituminose contenenti scoria “bianca” d’acciaieria
I più recenti sviluppi di una ricerca in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Università di Burgos (Spagna)
La presente ricerca, di cui in parte si è già dato conto in precedenti fascicoli (si veda “S&A” n° 130 Luglio/Agosto 2018 e https://www.stradeeautostrade.it/asfalti-e-bitumi/materiali-marginali-nelle-miscele-stradali/), ha l’obiettivo generale di valutare la fattibilità tecnico-economica relativa alla preparazione di conglomerati bituminosi ad uso stradale interamente realizzati con aggregati marginali provenienti da scorie di acciaieria.
1 pasetto
I campioni di sabbia fine: silice (a sinistra) e LFS (a destra)
2 pasetto
Le principali proprietà del bitume
3 pasetto
La composizione chimica delle scorie LFS
4 pasetto
La designazione e la composizione dei materiali studiati
5 pasetto
Il dosaggio delle diverse componenti
6 pasetto
Il DSR utilizzato per le prove reologiche
7 pasetto
Lo schema del programma sperimentale
8 pasetto
I risultati sperimentali della prova di penetrazione
9 pasetto
I risultati sperimentali della prova palla-anello
10 pasetto
Le curve maestre del modulo complesso a 20 °C
11 pasetto
La deformabilità non recuperata a 70 °C
12 pasetto
Le curve di fatica a 20 °C
13 pasetto
Dettaglio delle fasi operative di prove con DSR
Dell’importanza sempre crescente delle tematiche connesse alla salvaguardia ambientale in relazione alle opere civili (e stradali in particolare) si era già diffusamente trattato nel suddetto articolo, nel quale si richiamava in maniera specifica anche il ruolo fondamentale che l’utilizzo di aggregati marginali all’interno delle sovrastrutture stradali è potenzialmente in grado di assicurare ai fini della preservazione delle limitate risorse naturali e della prevenzione dello smaltimento dei “rifiuti”.
Parimenti, il precedente lavoro illustrava in maniera piuttosto esaustiva la principale letteratura di riferimento in materia di reimpiego di scarti siderurgici in ambito stradale, non solo a livello nazionale.
Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 132 Novembre/Dicembre 2018
Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Accetta cookiesRifiuta cookies
Preferenze cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.