Skip navigation Menu
  • Casa editrice
  • Contatti
Menu

Strade & Autostrade Online

Skip navigation Menu
  • Notizie
  • Infrastrutture
    • Sezioni
      Sezioni
      • Aeroporti & Hub
      • Ferrovie & Metropolitane
      • Gallerie & Tunnelling
      • Pavimentazioni & Manti
      • Ponti & Viadotti
      • Porti & Idrovie
      • Strade & Autostrade
  • Materiali & Tecnologie
    • Sezioni
      Sezioni
      • Asfalti & Bitumi
      • Cementi & Calcestruzzi
      • Materiali & Inerti
      • Tecnologie & Sistemi
  • Macchine
    • Sezioni
      Sezioni
      • Attrezzature & Componenti
      • Macchine stradali
      • Movimento Terra
  • Viabilità
    • Sezioni
      Sezioni
      • Segnaletica & Sicurezza
      • Traffico & Smart Mobility
      • Trasporti & Logistica
      • ITS & Smart Road
      • Traffico & Mobilità
  • Ambiente
    • Sezioni
      Sezioni
      • Ambiente & Territorio
  • Normative
    • Sezioni
      Sezioni
      • Finanza & Progetti
      • Norme & Leggi
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Cerca
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

You are here:

  1. Home
  2. Ambiente
  3. Ambiente & Territorio
  4. La gestione del rischio idraulico

ShareFacebook, Twitter, Google Plus, LinkedIn, Email

Print

Posted in:

  • Ambiente & Territorio

La gestione del rischio idraulico

Stato dell’arte e scenari futuri nella rete stradale ANAS

Autori: Alessandro Mita, Cristiano Lanni, Silvia Isacco 4 Giugno 2019

La gestione del rischio idraulico

Un esempio imponente e drammatico di ciò che significa l’interazione tra rete stradale ed eventi idraulici estremi è dato dall’alluvione in Sardegna del Novembre 2013.

La regione fu duramente colpita da alluvioni “improvvise” (flash floods), che causarono 19 vittime (la maggior parte ad Olbia) e l’interruzione di diverse strade statali e provinciali.

La precipitazione cumulata nella giornata di lunedì 18 Novembre 2013 raggiunse, in alcune zone, i 400 mm (un valore eccezionale, se si considera che l’altezza di pioggia cumulata in un anno per le zone colpite è mediamente di 600÷650 mm).

Nelle zone più colpite (Ogliastra, Gallura e Medio Campidano) si sono registrati valori cumulati di precipitazione mensile superiori a quattro volte le medie stagionali. All’evento del 18 Novembre è stato attribuito un tempo di ritorno superiore ai 200 anni.

Gli interventi per la ricostruzione e il ripristino delle opere hanno richiesto un investimento economico di oltre 50 milioni di Euro, con un piano di attuazione (coordinato dal Commissario Delegato per il ripristino della viabilità, l’allora Presidente dell’ANAS) che ha impegnato circa due anni di lavoro tra progettazione e realizzazione degli interventi.

Un evento estremo e con danni estesi come quello in esame ha generato una profonda riflessione sulle modalità di ricostruzione delle opere (che in molti casi si sono rilevate idraulicamente non compatibili rispetto alle attuali Normative vigenti) e gestione del rischio idraulico.

L’opera danneggiata può essere completamente demolita e ricostruita dimensionandola con riferimento ai vigenti criteri di compatibilità idraulica (come nel caso dell’attraversamento della S.P. 73 Bitti-Sologo (NU) sul Rio Orvani, oppure può essere ripristinata senza modificare la geometria originaria, accettando la possibilità di gestire, con misure non strutturali, un rischio idraulico residuo che garantisca comunque la necessaria sicurezza in esercizio per l’utente della strada.

Esemplificativo di questo secondo caso è l’intervento di ripristino del ponte Oloè sul fiume Cedrino sito lungo la S.P. 46 Oliena-Dorgali, in provincia di Nuoro. Poiché i danni della piena interessarono il rilevato di approccio alla spalla mentre la struttura del ponte rimase integra, valutazioni riguardanti i tempi di ripristino del collegamento viario (unitamente ai vincoli di disponibilità finanziaria) indirizzarono l’intervento verso il ripristino dei rilevati (integrati con massicce protezioni in scogliere cementate).

Si decise di mantenere la preesistente geometria del ponte, seppur valutata non pienamente rispondente alle Norme di compatibilità idraulica vigenti. Ad integrazione del sistema, venne concordato con gli Enti competenti un opportuno sistema di monitoraggio con diverse soglie di allertamento connesse ai livelli idrici segnalati da un sensore (idrometro ad ultrasuoni) installato sul ponte, con eventuale chiusura della strada al superamento dell’ultimo livello di allertamento.

Pages:

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Next

Il presente articolo è tratto dal fascicolo n° 135 Maggio/Giugno 2019

TagRisorse, Emergenza, Attraversamenti, Alluvione, cambiamenti climatici, Rete viaria, Rischio idraulico, Rischio idrogeologico, territorio

Associazioni e OrganizzazioniArpa, Ministero dell'Interno

AziendeANAS SpA

Collegamenti stradaliS.P. 73 Bitti-Sologo, S.P. 46 "Oliena-Dorgali"

TecnologieMonitoraggio

ShareFacebook, Twitter, Google Plus, LinkedIn, Email

See more

  • Previous article Prove sperimentali su cordoli da ponte
  • Back All Entries
  • Next article Un modello “territoriale” di staccionata in acciaio Cor-Ten

You May Also Like

  • Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

    Posted in:

    • Ambiente & Territorio

    Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

  • Normativa e tecnologie per la riduzione del rischio idrogeologico

    Posted in:

    • Ambiente & Territorio

    Normativa e tecnologie per la riduzione del rischio idrogeologico

S&A Online Newsletter

Si iscriva alla Newsletter mensile di Strade e Autostrade per ricevere comodamente i nostri articoli nella sua casella di mail.
Iscrizione

Ultime notizie

  • Mercato auto in crescita: +19% a gennaio
  • Cresme Europa Servizi: Appalti in blocco a dicembre 2022 sulle gare aggiudicate
  • Il Terminal 2 di Malpensa riaprirà a fine maggio. Era stato chiuso causa covid
  • Per il Nuovo codice, confermato il periodo transitorio, ma a regime dopo l’estate
Strade & Autostrade 157

Il punto di vista

  • Il Punto di Vista: “La sostenibilità tra messaggio e sostanza”
  • Il Punto di Vista: “Il nuovo modello di sviluppo ecosostenibile deve partire dalla prevenzione dei rischi ambientali”
  • Il Punto di Vista: “Gli aggregati per conglomerati bituminosi: necessità e opportunità”
  • Il Punto di Vista: “TAV e TEM per riprendere a crescere”
Altri articoli

Archivio mensile articoli

Casa editrice EDI-CEM SRL

Via Amatore Sciesa, 6/A
20135 Milano
Tel. 02.5456045 / 02.54100264

online@stradeeautostrade.it – edi-cem.srl@pec.it
www.stradeeautostrade.it – www.edi-cem.it

Disclaimer

La riproduzione di illustrazioni e articoli pubblicati nonché la loro traduzione è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione della Casa Editrice.

   

© Copyright EDI-CEM S.r.l. - P.I. 12820220155 - ISSN 1723-2155

Skip navigation Menu
  • Colophon
  • Privacy
  • Cookie Policy
Back to Top
X Ti informiamo che abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce.
Accetta tutti i cookie Impostazioni Solo cookie tecnici
Preferenze cookies

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel suo browser perché sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato
CookieDurataDescrizione
_pk_id13 mesiusato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID unico del visitatore
_pk_ses30 minuticookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita
_pk_testcookie_domain1 minutilizzato per verificare se il browser del visitatore supporta i cookie
cli_user_preference1 annoTiene traccia dei consensi dei cookie per il dominio corrente.
cookielawinfo-checkbox-*1 oraMemorizza il consenso ai cookie dell'utente.
cookielawinfo-checkbox-marketing1 annoViene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Marketing".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 annoIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-statistiche1 annoMemorizza il consenso ai cookie per statistiche dell'utente
CookieLawInfoConsent1 settimana Memorizza lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario, viewed_cookie_policy.
PHPSESSIDSessionePreserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. Si attiva all'arrivo sul sito e viene eliminato quando si esce. Non contiene alcuna informazione di identificazione personale.
viewed_cookie_policy1 oraQuesti cookie vengono utilizzati per visualizzare l’informativa sull’utilizzo dei cookie. Non registrano alcuna informazione di identificazione personale.
Marketing
CookieDurataDescrizione
__gads1 anno 24 giorniQuesto cookie è impostato da Google e memorizzato sotto il nome dounleclick.com. Questo cookie viene utilizzato per tracciare quante volte gli utenti vedono una determinata pubblicità, il che aiuta a misurare il successo della campagna e a calcolare le entrate generate dalla campagna stessa. Questi cookie possono essere letti solo dal dominio su cui sono impostati, quindi non tracceranno alcun dato durante la navigazione in altri siti.
GoogleAdServingTestSessioneQuesto cookie viene utilizzato per determinare quali annunci sono stati mostrati al visitatore del sito web.
GPS2 anniYouTube
IDE2 anniUtilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente.
test_cookie1 giornoUtilizzato da Google per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesiCerca di stimare la larghezza di banda degli utenti sulle pagine con video YouTube integrati.
YSCSessioneRegistra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.
yt-remote-connected-devicesPersistenteMemorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idPersistenteMemorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato.
Statistiche
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniUtilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
_gat1 giornoUtilizzato da Google Analytics e Google Tag Manager per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
_gat_gtag_UA_#1 oraUtilizzato da Google Analytics e Google Tag Manager per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
_gat_gtag_UA_19362258_11 oraQuesto cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoUtilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet.
CONSENT2 anniQuesti cookie sono impostati tramite video youtube incorporati. Essi registrano dati statistici anonimi su, ad esempio, quante volte viene visualizzato il video e quali impostazioni vengono utilizzate per la riproduzione.Non vengono raccolti dati sensibili, a meno che non si acceda al proprio account google, in quel caso le scelte sono collegate al proprio account, ad esempio se si fa clic su "mi piace" su un video.
Salva e accetta