Condividi, , LinkedIn, Whatsapp,

Stampa

Posted in:

Barriere antivento per il ponte Pelješac

Le barriere antivento Plexiglas® Soundstop della Röhm evitano chiusure anche parziali del ponte croato, consentendo notevoli risparmi nei costi logistici e assicurando un transito regolare

barriere antivento

Sulla costa croata della Dalmazia, in prossimità di Komarna, è stato costruito un ponte per collegare la terraferma alla penisola di Pelješac – l’antica Sabbioncello ai tempi della Serenissima attraverso la baia di Mali Ston.

La costruzione di quest’opera ha avuto l’obiettivo di collegare la parte Nord e la parte Sud della Croazia senza dover attraversare il tratto costiero di ca. 10 km della E65 che ricade nel territorio bosniaco e che, di fatto, interrompe la continuità territoriale della Repubblica Croata e della stessa Europa.

Finanziato in parte dal Governo Croato e in parte dalla Comunità Europea, il nuovo ponte di Pelješac è stato inaugurato il 26 Luglio 2022.

Il ponte di Pelješac, quindi, rappresenta quindi un enorme vantaggio sia per la gente del posto che per i turisti: i tempi di attesa ai valichi di frontiera e il viaggio lungo la tortuosa costa della Bosnia ed Erzegovina appartengono finalmente al passato. Inoltre, le navi più grandi possono ancora accedere al porto bosniaco di Neum grazie all’altezza del ponte di 55 m.

ponte ingresso est
1. Il ponte visto dal suo ingresso lato Est

Le caratteristiche

Lungo 2.404 m largo 22,5 m, è stato dotato – come accade quasi sempre in questa zona – di una barriera antivento con struttura in carpenteria metallica e lastre acriliche Plexiglas Soundstop GSCC, molto efficace.

I ponti moderni sono soggetti a requisiti severi: devono essere in grado di sopportare carichi elevati, incluso il peso proprio, per molti anni. Allo stesso tempo, però, devono avere un aspetto gradevole e integrarsi con il paesaggio circostante. Ma i costruttori del ponte sulla costa adriatica Dalmata si sono trovati di fronte ad un’ulteriore sfida: la “bora”, evento frequente lungo la baia di Mali Ston e ben conosciuto anche nella costa Est Adriatica in Italia. Si tratta di un forte vento a raffiche discendenti che si verifica all’improvviso e può imperversare anche per diversi giorni. Soprattutto nei mesi invernali ciò si traduce in velocità del vento che raggiungono quasi 200 km/ora.

Tali velocità del vento incidono gravemente sul traffico sui ponti e rendono praticamente impossibile guidare in sicurezza. Ciò aumenta il rischio di incidenti soprattutto per i veicoli alti o leggeri, vulnerabili ai forti venti. Nella peggiore delle ipotesi, il ponte dovrebbe essere chiuso per diversi giorni.

La barriera antivento Plexiglas® Soundstop

Questo genere di ponti, cioè in particolare quelli a lunga gettata, devono essere protetti dal vento. Tale precauzione è tanto più necessaria sulla costa adriatica dalmata, dove le raffiche regolari di vento hanno una cadenza quasi quotidiana. Le barriere antivento riescono ad evitare le chiusure anche parziali del ponte (ad esempio, ai soli camion) consentendo notevoli risparmi nei costi logistici ed assicurando un transito regolare. Le barriere antivento Plexiglas® Soundstop di Röhm vengono progettate per resistere a questi elevati carichi di vento per ridurre sino all’80% la velocità dello stesso.

dettaglio sistema antivento
2. Un dettaglio del sistema antivento Plexiglas Soundstop

Il materiale utilizzato

Con le sue lastre acriliche di marca Röhm e le molteplici proprietà, Plexiglas® Soundstop è un materiale collaudato per un’efficace protezione dal vento sui ponti. Oltre a resistere a carichi elevati, assicura un assoluto livello di trasparenza che mantiene per un lungo periodo di tempo. Anche dopo 30 anni di utilizzo continuo, non presenta praticamente alcun segno di ingiallimento. Di conseguenza, la visione del paesaggio circostante rimane chiara e la godibilità del viaggio diviene assoluta. La scelta di un materiale trasparente ha anche un notevole impatto sull’ambiente. La barriera, infatti, è quasi invisibile all’occhio umano sino a che non si raggiunge il ponte stesso dove appare chiaramente nella sua funzione.

Le barriere realizzate con il materiale Plexiglas® Soundstop hanno un peso proprio notevolmente inferiore rispetto al vetro di sicurezza convenzionale, oppure alle lastre in metallo usate in alternativa, ma resistono anche a carichi di vento elevati. Il materiale è poi anche facile da modellare per raggiungere l’esatta conformazione necessaria ad ottenere il massimo effetto possibile sul vento. Ogni ponte necessita una progettazione dedicata per la barriera antivento che è legata alla direzione prevalente, alla velocità ed intensità, alla stagionalità.

Per il ponte di Pelješac, le lastre di Plexiglas® Soundstop GS CC sono state trasformate in un totale di 11.400 gusci a forma di C. Gli elementi sono stati montati sovrapposti con un piccolo spazio tra loro calcolato in fase di progetto. Inoltre la forma a C delle barriere antivento incrementa la rigidità del Plexiglas® Soundstop GS CC e ne riduce al minimo la deflessione.

dettaglio sistema fondazione
3. Un dettaglio del sistema di fondazione a pile

Sicurezza, qualunque cosa accada, antiframmentazione

Per incrementare la sicurezza, le lastre utilizzate di Plexiglas® Soundstop GS CC sono dotate di filamenti interni in poliammide: questa caratteristica consente al materiale, in caso di impatto con mezzi in movimento, di non frammentarsi nell’urto e rimanere fissato alla struttura senza dispersione di materiale. Tale accorgimento evita l’uso di reti di protezione aggiuntive. Inoltre, gli elementi sono facili da installare e da sostituire in caso di danneggiamento.

Un amico dell’ambiente

I filamenti in poliammide neri orizzontali sono anche testati come dissuasori di volatili. Infatti, uno dei problemi delle barriere integralmente trasparenti è la loro invisibilità agli occhi degli uccelli migratori. Con questa precauzione si evitano oltre il 90% degli impatti sulla barriera da parte dei volatili. Il materiale Plexiglas® Soundstop GS CC è inoltre totalmente riciclabile a fine vita.

Dati tecnici

  • Stazione Appaltante: Hrvatske Ceste d.o.o.
  • Contraente Generale: CRBC China Bridge and Road Corporation
  • Project Manager: Marjan Pipenbaher
  • Importo dei lavori: 535 milioni di Euro
  • Data di inizio: estate 2018
  • Data di ultimazione: 26 Luglio 2022

>  Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla Newsletter mensile al link http://eepurl.com/dpKhwL  <