Condividi, , Google Plus, LinkedIn,

Stampa

Posted in:

Il ponte sospeso di Kamoro in Madagascar

Soluzioni tecniche e strutturali per ponti sospesi di luce medio-piccola

L’Agenzia delle Strade del Madagascar dispone di un finanziamento Banca Mondiale per la riabilitazione di alcuni ponti strategici lungo la Strada Statale 4 (RN4). La RN4 collega la provincia e la città di Mahajanga nel Nord-Ovest del Paese con la Capitale Antananarivo. Procedendo in direzione di Antananarivo, pochi chilometri dopo aver ricevuto il traffico proveniente dalla RN6, che scende da Nord, vi sono due grandi opere.

Dopo circa 5 km, si trova il ponte sospeso di Kamoro (si veda anche http://www.stradeeautostrade.it/infrastrutture/ponti-e-viadotti/2017-07-18/la-realizzazione-del-ponte-sospeso-di-kamoro-60258/), quindi, dopo altri 65 km, vi è il grande viadotto a travi reticolari a via inferiore che attraversa le rapide rocciose del fiume di Betsiboka, in un paesaggio spettacolare. Entrambe le strutture hanno la maggioranza dei pannelli carrabili della lastra Arnodin gravemente danneggiati.

Immagini

  • Una vista del ponte dal fiume
    article_5352-img_3587
    Una vista del ponte dal fiume
  • L’ubicazione del ponte di Kamoro
    article_5352-img_3588
    L’ubicazione del ponte di Kamoro
  • Il ponte sul fiume Betsiboka
    article_5352-img_3589
    Il ponte sul fiume Betsiboka
  • La lastra Arnodin danneggiata
    article_5352-img_3590
    La lastra Arnodin danneggiata
  • Il ponte di Sidi M’Cid a Costantine, in Algeria
    article_5352-img_3591
    Il ponte di Sidi M’Cid a Costantine, in Algeria
  • Il ponte di Chiani presso Tarf, in Algeria
    article_5352-img_3592
    Il ponte di Chiani presso Tarf, in Algeria
  • Un dettaglio del sistema di sospensione
    article_5352-img_3593
    Un dettaglio del sistema di sospensione
  • La carpenteria metallica dell’impalcato del ponte
    article_5352-img_3594
    La carpenteria metallica dell’impalcato del ponte
  • Le torri in acciaio del ponte
    article_5352-img_3595
    Le torri in acciaio del ponte
  • Il prospetto del nuovo ponte sospeso di Kamoro
    article_5352-img_3596
    Il prospetto del nuovo ponte sospeso di Kamoro
  • Le clampe sul ponte sospeso di Sidi M’ Cid
    article_5352-img_3597
    Le clampe sul ponte sospeso di Sidi M’ Cid
  • Un esempio di disposizione dei nuovi cavi lateralmente ai preesistenti: il ponte di Chiani
    article_5352-img_3598
    Un esempio di disposizione dei nuovi cavi lateralmente ai preesistenti: il ponte di Chiani
  • Un dettaglio delle clampe e dei cavi del ponte di Chiani
    article_5352-img_3599
    Un dettaglio delle clampe e dei cavi del ponte di Chiani

Oggi su questi ponti transitano convogli di peso superiore alle 50 t, incluse le grandi cisterne che riforniscono la capitale e molti altri mezzi pesanti le cui ruote hanno letteralmente sfondato le lastra Arnodin caratterizzate da un piatto superiore di soli 4-5 mm.
Il ponte sospeso di Kamoro è stato realizzato nel 1930 dai Francesi secondo uno schema a quel tempo molto utilizzato su luci che oggi consideriamo medio-piccole (100-250 m). Il Kamoro è uno dei più grandi e strutturalmente avanzato con i suoi 207 m di luce centrale e una campata laterale, anch’essa sospesa, di 60 m.

Chi scrive ha potuto eseguire la riabilitazione di due ponti similari, realizzati sempre dai Francesi in Algeria all’inizio del secolo scorso, il ponte di Sidi M’ Cid a Costantine nel 1997 e quello di Chihani nella cittadina di Tarf nel 2005. Questi ponti hanno tutti un impalcato con due travi parapetto supportate ogni 1-1.5 m da un pendino e un trasverso. La larghezza dell’impalcato è tipicamente di 4 m circa e, comunque, mai superiore ai 5 m.

La struttura del ponte di Kamoro, a meno della lastra Arnodin, versa in uno stato di conservazione piuttosto buono considerata l’età (85 anni). La carpenteria metallica dell’impalcato, le travi reticolari parapetto e i trasversi, necessitano solo di pulizia, eliminazione della ruggine superficiale e riverniciatura. Lo stesso vale per le bellissime torri articolate con cerniera alla base. Meno buona è la situazione dei cavi, soprattutto in mezzeria della campata centrale dove l’acqua che percola lungo i cavi ristagna con ossidi e altri detriti.

Considerato però che il sistema di sospensione è fortemente sovradimensionato, è possibile mantenerlo in opera arrestando o comunque rallentando la corrosione in atto.

Le ispezioni condotte hanno mostrato che tutti i 12 cavi di ciascuna fune non hanno fili spezzati in superficie e, quindi, nonostante una riduzione di sezione resistente dovuta alla corrosione, possono disporre ancora di almeno il 60% della resistenza originale, la quale è stata appurata prelevando alcuni campioni da un filo spezzato per cause esterne in prossimità degli ancoraggi. Esso presentava un’ossidazione praticamente inesistente e una resistenza ultima di ben 1.300 MPa. A conti fatti il sistema di sospensione attuale dispone di un fattore di sicurezza a rottura superiore a 2.5, più che sufficiente considerato che, grazie alla lunghezza del ponte, la variazione di tensione nelle funi dovuta al passaggio di mezzi pesanti è modesta. Anche i pendini si trovano in uno stato di conservazione generalmente accettabile. Sono elementi che in esercizio portano al massimo 5 t e che hanno una resistenza ultima pari ad almeno 30 t. Ne è stato testato in laboratorio uno fino a 15 t ottenendo una risposta elastica lineare.

Il progetto degli interventi di potenziamento dell’attraversamento

Sulla base del Progetto Preliminare il Cliente ha deciso di sviluppare due soluzioni. La prima prevede la costruzione di un nuovo ponte sospeso in adiacenza all’esistente e la riabilitazione di questo per adibirlo ad un traffico pedonale/leggero. Come alternativa, nel caso di budget insufficiente, si prevede la riabilitazione integrale dell’esistente compresa la sostituzione del sistema di sospensione. Tale soluzione permette di non dover intervenire sul ponte per i prossimi 50 anni, salvo l’ordinaria manutenzione della carpenteria metallica.

Il problema di questa scelta è che, nonostante sia definitiva per il ponte, non lo è per la viabilità malgascia. Infatti il traffico della RN4 renderà l’attuale sezione del ponte rapidamente insufficiente. Un attraversamento lungo 300 m sul quale sia necessario transitare a senso unico alternato, senza possibilità di manovra nel caso di avaria, ha una capacità di deflusso bassissima. La RN4 ha invece una sezione di larghezza pari a circa 7 m e insieme alla RN6 è l’asse principale Nord-Sud di un paese in forte sviluppo demografico. Se si aggiunge che sono stati trovati importanti giacimenti d’idrocarburi nel canale del Mozambico, che probabilmente agiranno da volano e da acceleratore per tutto il sistema economico dell’isola, si capisce la drammaticità di una situazione che da un lato necessita di importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e dall’altro manca di risorse adeguate.

Ponti sospesi a basso costo

Nel proporre un nuovo attraversamento, che è opportuno realizzare in adiacenza all’esistente, si è ritenuto quella del ponte sospeso la scelta migliore.

Una soluzione a travata è sembrata subito impraticabile. Considerato che il ponte di Kamoro è l’opera di ingegneria ed architettura più importante del Paese, è evidente l’inappropriatezza di metterlo in ombra ad una travata di luci medio-piccole, controindicata anche per la presenza di fondazioni in alveo.

Una trave di grande luce non è realizzabile in quanto non ci sono le condizioni economiche per portare in loco l’attrezzatura necessaria al suo varo; inoltre, striderebbe accanto a un impalcato alto circa 2 m.

Condividi, , Google Plus, LinkedIn,